top of page

AVENA: UN CEREALE DALLE MILLE POTENZIALITA’

Aggiornamento: 28 apr 2024

Il genere Avena comprende all'incirca 25 specie di piante monocotiledoni appartenenti  alla ex famiglia delle Graminacee. L'avena comune è conosciuta ed utilizzata fin dall'antichità non solo come carboidrato per l'alimentazione ma anche per le qualità lenitive dei suoi estratti.

E' un cereale naturalmente privo di glutine e ricco di fibre e minerali (tra cui calcio, silicio e ferro) a basso indice glicemico. E' molto famosa per il porridge, la colazione inglese; ma viene consumata sottoforma di farina o latte vegetale arricchito ed è un ingrediente molto versatile in cucina, utilizzato anche per la preparazione di piatti salati.

Integrata nella dieta favorisce l'abbassamento del colesterolo, regola il transito intestinale e apporta benefici anche alla tiroide.

Oltre che come cereale viene usata come integratore cosmetico per le sue proprietà emollienti e lenitive, infatti è molto famosa utilizzata nei bagnetti per i bambini sottoforma di farina sciolta in acqua. Curiosamente possiede proprietà detergenti ed esfolianti del cuoio capelluto e della pelle in quanto capace di assorbire le impurità.

Tutto questo grazie alle saponine in essa contenute (sulle quale avremo modo di approfondire nei prossimi articoli).

Dopo questa piccola digressione vi mostro una colazione vegan, leggera e fatta anche con degli 'scarti' di avena. Andiamo!

Per questa ricetta di latte di avena vi serviranno 350g di avena in fiocchi, che potete reperire abbastanza facilmente in qualsiasi supermercato.Per prima cosa prepariamo del latte d'avena ammollando 150g di fiocchi d'avena in acqua e frullandoli alla massima potenza fino ad ottenere un liquido bianco.

E' un cereale naturalmente privo di glutine e ricco di fibre e minerali (tra cui calcio, silicio e ferro) a basso indice glicemico. E' molto famosa per il porridge, la colazione inglese; ma viene consumata sottoforma di farina o latte vegetale arricchito ed è un ingrediente molto versatile in cucina, utilizzato anche per la preparazione di piatti salati.  Integrata nella dieta favorisce l'abbassamento del colesterolo, regola il transito intestinale e apporta benefici anche alla tiroide.
Latte di avena homemade

Successivamente mettiamo il composto a filtrare in un canovaccio pulito per una ventina di minuti.

Versiamo il latte filtrato in una brocca, e conserviamo in frigorifero per un paio di giorni.

Ciò che resta dell'avena è noto con il nome di okara (a cui ci si riferisce come scarto della preparazione del latte di soia) ed è composta da fibre e amido, ricca in proteine, ferro e calcio.

Essendo molto versatile può essere usata in varie preparazioni sia dolce che salate.

Per completare la nostra colazione la useremo come base per dei biscotti di avena.

Basterà mischiare 150g di okara con 50g di zucchero, 200g di Farina (o l'equivalente di farina di avena o altre gluten free), 70g di margarina, una bustina di lievito, sale qb e una fialetta di aroma di vaniglia. Impastiamo aggiungendo un po' di acqua se necessario per ottenere un panetto simile alla frolla.

Lasciamo rassodare mezz'ora in frigo e poi modelliamo a piacere.

Inforniamo a 180° per circa 15 min o comunque fino a doratura. I biscotti sembreranno ancora un po' morbidi , ma è normale.

Se avete piacere potete, una volta freddi, bagnarne metà nel cioccolato fuso per avere una copertura doppia, e guarnirla con dei fiocchi di sale per esaltare il contrasto con l'impasto dolce.

I biscotti si conservano 5 giorni in un contenitore ermetico.


Fatemi sapere se avete provato una delle ricette e taggatemi nelle vostre colazioni!



Comments


bottom of page